Post

BORGHI D'EUROPA E LA COLLABORAZIONE INFORMATIVA CON IL PARLAMENTO EUROPEO – Aieta (Calabria) nella rete

Immagine
In occasione delle elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta degli 80 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d'Europa ha scelto un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC, Rete europea di consiglieri regionali e locali Avvicinare l'Europa alle comunità locali La rete europea di consiglieri regionali e locali è un'iniziativa a cura delle istituzioni dell'Unione europea e rivolta ai rappresentanti politici eletti con un mandato a livello regionale o locale in uno degli Stati membri dell'UE. Chiunque, nella sua funzione di consigliere locale o regionale, sia interessato a saperne di più su ciò che l'UE può fare per la sua comunità locale, a entrare in contatto con i membri del Comitato europeo delle regioni (CdR),...

Borghi d'Europa e le iniziative in collaborazione con il Parlamento Europeo – Il progetto Eurosostenibilità sostenuto da Konsum srl di Cornuda – La storia

Immagine
  In occasione delle elezioni europee 2024 (così come era avvenuto nel 2019), la rete di informazione Borghi d'Europa rinnova la selezione dei Territori da inserire nei progetti del prossimo quinquennio. In collaborazione con il Parlamento Europeo e la sua community insieme-per.eu Borghi d'Europa accompagna le azioni delle istituzioni europee affiancandole nel sollecitare la partecipazione dei cittadini dei Borghi alla consultazione europea. insieme-per.eu  è una comunità di persone che credono nella democrazia e che vogliono darle un significato reale con l'avvicinarsi delle prossime elezioni europee. Mette in contatto persone provenienti da tutta Europa perché possano incontrarsi, condividere conoscenze e acquisire nuove competenze, incoraggiando nel contempo altre persone a votare nel 2024. Konsum srl di Cornuda (TV) , partecipa da alcuni anni come partner di informazione al progetto Eurosostenibilità, promosso dalla rete di informazione Borghi d'Europa nel quadro de...

Eurovinum – I vini De Lorenzi di Pravisdomini nella storia dei Percorsi Europei

Immagine
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa avevano iniziato il loro viaggio nel Friuli Occidentale nel lontano 1991, quando una visita di Luigi Veronelli aveva portato alla realizzazione di un ricco e articolato inserto nella rivista L'Etichetta. Pravisdomini era stato uno dei borghi visitati : l'incontro con i vini di De Lorenzi era stato una delle piacevoli soste del gusto. Il tempo scorre ma non cancella i buoni ricordi : ecco che il Friuli Occidentale ritorna nelle corde dell'informazione grazie al progetto di recupero come ciclovia della Ferrovia Motta di Livenza-San Vito mal Tagliamento. La nascita del progetto l'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), rimette al centro due Percorsi : la Via delle Abbazie (Percorsi della Fede), che tocca Pravisdomini,San Vito al Tagliamento,Sesto al Reghena, Moggio Udinese e Manzano (Corno di Ro...

I Borghi del Gusto lungo le Strade Ferrate – Rivanazzano Terme e il Ristorante Albergo Selvatico

Immagine
  Riprende il cammino del Percorso Internazionale Le ferrovie dimenticate, che Borghi d'Europa  propone nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica). Nel 2023 verrà ulteriormente approfondito il viaggio dei Borghi del Gusto lungo le strade ferrate, iniziato nel 2018 in occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio culturale. Sei i Paesi europei coinvolti : San Marino, Croazia,Slovenia, Austria,Svizzera (Canton Ticino e Valposchiavo e Italia. Il Nordest prevede nove tappe : sette in Veneto e due nel Friuli Venezia Giulia. Le altre regioni italiane coinvolte sono la Lombardia, l'Emilia Romagna, le Marche, il Molise, la Puglia, la Calabria e la Basilicata. I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno fatto una sosta a Rivinazzano Terme, al Ristorante Albergo al Selvatico, per l'azione I Borghi del gusto lungo le strade ferrate. La stazione di Rivanazzano, posta lungo la ferrovia Voghera-Varzi, s...

Ferrovie non dimenticate – IL TRENO DELLA SILA

Immagine
  Fischia, stride, sbuffa... la “vecchia signora” corre sui binari da Camigliatello Silano a San Nicola, sulla linea ferroviaria a scartamento ridotto più alta d’Europa fino alla stazione di Silvana Mansio, a 1405 metri sul livello del mare. Il Treno della Sila è composto da una locomotiva a vapore FCL 353, costruita nel 1925 dalla società August Borsig di Berlino ed è l’ultimo esemplare del più potente gruppo di locomotive a vapore circolante su una rete a scartamento ridotto in Italia con 800 cv di potenza. Le carrozze Carminati & Toselli di Milano utilizzate per il treno della Sila furono costruite a inizio Novecento e sono dotate di posti di Terza Classe con sedili in legno e finestrini apribili. In testa e in coda queste carrozze hanno il cosiddetto “terrazzino” per la salita/discesa. La locomotiva è una antica motrice dei primi anni del ‘900, restaurata da mani sapienti, dai “custodi” di un antico mestiere, dai macchinisti e dai fuochisti di Ferrovie della Calabri...

Ferrovie non dimenticate - I BORGHI DEL GUSTO LUNGO LE STRADE FERRATE

Immagine
Riprende il cammino del Percorso sulle Ferrovie (non) dimenticate, che Borghi d'Europa promuove nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica).  Il Percorso dedicato alle Ferrovie non dimenticate comprende tratte minori ma ancora in uso, piuttosto  che strade ferrate abbandonate e diversamente percorribili, ed in ogni caso intorno ad un patrimonio da non dimenticare con flash mob, raduni e convegni con esperti ambientali. Croazia - Buje e la Parenzana Slovenia - Isola (il Museo della Parenzana), Valli del Natisone Austria - in Carinzia Svizzera - Mendrisio Lombardia - Milano Porta Tosa, una stazione scomparsa Veneto - Susegana-Montebelluna e la Vaca mora Emilia Romagna  Rimini - San Marino Marche - da Fano ad Urbino Molise - da Tollo, tra vigneti Calabria - il treno della Sila - Littorine passando da S. Fili. In particolare l'iniziativa I Borghi del Gusto lungo le strade ferrate propone nel 2023 dieci tappe : La...

Borghi d'Europa all'Antica Guizza a Conegliano (2)

Immagine